La Storia

Il coordinamento fra le singole realtà consorziali già esisteva prima dell’intervento di riordino disposto dalla Regione Veneto con la LR n. 3/1976: nella parte orientale del comprensorio, gli enti operanti, con la sola eccezione del Consorzio di bonifica “San Michele al Tagliamento”, a seguito del R.D. 5.11.1937, ebbero riconosciuta la costituzione del raggruppamento denominato dei “Consorzi Riuniti di Bonifica fra Taglio e Livenza”, il quale raccoglieva sotto un’unica direzione tecnico-amministrativa, i nove consorzi sorti nel territorio della bassa Pianura veneta Orientale, per la bonificazione delle zone paludose o interessate dal disordine idraulico e per la difesa dell’abitato della città di Portogruaro.
Analoga situazione si ritrovava nella porzione in destra Livenza dove, con RD 23.4.1936 n.1949, ebbe riconoscimento formale e giuridico la costituzione del "Raggruppamento dei Consorzi di Bonifica Riuniti del Basso Piave", con il compito di sovraintendere al funzionamento dei tre uffici – Amministrativo, Tecnico e Agrario – preposti alla gestione ordinaria e anche straordinaria dei singoli Enti, che restavano peraltro amministrativamente autonomi.
La bonifica nel Veneto Orientale vanta tuttavia radici ben più lontane: nel territorio del Portogruarese, sin dai tempi della Repubblica veneta, infatti, l’impegno per la redenzione del territorio dalle paludi e la sua difesa dalle piene dei fiumi ha sempre occupato un posto di rilievo nei programmi di governanti e legislatori.

Immagine2
Immagine1

La documentazione ufficiale fa risalire, più precisamente al 1620 l’inizio di tale attività, quando fu costituito il Consorzio di scolo “Canale Lugugnana” allo scopo di governare il deflusso delle acque del corso omonimo e proteggere dalle sue frequenti esondazioni i territori compresi fra Portogruaro e San Michele al Tagliamento.
Malgrado sin da quel momento gli sforzi prodotti siano stati notevoli, alla metà dell’800, il territorio in esame presentava ancora notevoli superfici coperte permanentemente da acque stagnanti, non idonee allo sfruttamento agricolo e caratterizzate da pessime condizioni igienico sanitarie.
Fu solo a seguito della Legge 25.6.1882 n. 896 (Legge Baccarini) che si diede inizio ad una organica opera di bonificazione. Con successivo Regio Decreto del 2 luglio 1885 n. 3261, infatti, vennero classificati di 1ª categoria:
• i bacini fra il Lemene ed il Livenza e la tenuta Franchetti, già bonificata;
• il bacino a sinistra del Lemene;
• il territorio fra la destra del Tagliamento ed il canale Lugugnana.
Tale classificazione fu poi mantenuta anche dalla legislazione successiva.
Prese così avvio una intensa attività che condusse alla costituzione dei vari consorzi di bonifica che, nel corso della prima metà del 1900, si impegnarono nell’ampio lavoro di redenzione delle terre comprese tra i corsi dei fiumi Livenza e Tagliamento (Figura 2.2).

In corrispondenza del suddetto territorio, la Giunta Regionale del Veneto, con deliberazione 7.3.1978 n. 1228, aveva istituito il Consorzio denominato “Pianura Veneta tra Livenza e Tagliamento”, il quale, ai sensi della L.R. n. 3 del 13.1.1976, avrebbe dovuto sostituire i seguenti 10 Enti operanti in precedenza:
Consorzio di bonifica “Lugugnana” (R.D. 19.4.1907 );
Consorzio di bonifica “Lison” (R.D. 3.4.1921 n. 1401);
Consorzio di bonifica “Loncon” (Decr. Pref. 18.8.1903 n. 17516 );
Consorzio di bonifica “Sette Sorelle” (R.D. 11.1.1923);
Consorzio di bonifica “Ottava Presa” (R.D. 28.10.1927);
Consorzio di bonifica “Sansonetta, VI Presa, Palangon” (R.D. 23.8.1929 n. 4563);
Consorzio di bonifica “Bandoquerelle Palù Grande (R.D. 25.7.1924 n. 7943/9438);
Consorzio di bonifica “Bacino Reghena” (R.D. 7.10.1904);
Consorzio di bonifica “Sant’Osvaldo” (R.D. 11.1.1923);
Consorzio di bonifica “San Michele al Tagliamento” (R.D. 3.3.1907 n. 12781).
Con la pubblicazione del provvedimento, tuttavia, non tutti gli enti sopra elencati sono stati effettivamente sciolti e sostituiti in tutte le loro funzioni dal Consorzio “Pianura Veneta”.
I tre Consorzi interregionali, “Sant’Osvaldo”, “Bacino Reghena” e “San Michele al Tagliamento”, il cui comprensorio si estendeva in parte nella Regione Friuli Venezia Giulia, hanno continuato ad operare in piena autonomia istituzionale, sotto il diretto controllo dello Stato, sino al 4 agosto 1994.
A tale data, infatti, è entrata in vigore l’intesa sottoscritta dalle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia che ha disposto il definitivo scioglimento dei suddetti enti e l’assegnazione delle porzioni territoriali dei relativi comprensori, ricadenti rispettivamente nelle due regioni, ai consorzi di bonifica “Pianura Veneta tra Livenza e Tagliamento” e “Cellina Meduna”.
La predetta intesa ha altresì disposto che al fine di disciplinare l’esercizio delle funzioni relative ai casi di interconnessione del regime idraulico fra i due comprensori nuovamente definiti, i predetti consorzi provvedessero, a loro volta, alla adozione di un protocollo di accordo tecnico-gestionale, protocollo che è stato ufficialmente sottoscritto in data 23.11.1995.
Con precedente atto (D.G.R. 10.5.1983 n. 2345), la Regione del Veneto aveva, nel frattempo, provveduto a sopprimere il Consorzio di Miglioramento Fondiario “Casere San Gaetano”, trasferendo le competenze sul territorio e sulle relative opere, al Consorzio di bonifica “Pianura Veneta”.
A partire dal 1.1.1990 sono risultati definitivamente sciolti, anche i 4 Consorzi idraulici che operavano nel comprensorio sotto il diretto controllo dello Stato:
Consorzio Idraulico di 3ª categoria del “Reghena e Caomaggiore”;
Consorzio Idraulico di 3ª categoria del “Medio Lemene Versiola”;
Consorzio Idraulico di 3ª categoria di “Pramaggiore”;
Consorzio Idraulico di 3ª categoria del “Lame Nicesolo”.
Per effetto della legge 18.5.1989 n. 183, che ne ha disposto la soppressione, le competenze di questi ultimi enti sono state trasferite alle Regioni, nel caso specifico Veneto e Friuli Venezia Giulia.
La bonificazione del Basso Piave, costituente una vasta area palustre e malarica, lungo il litorale dell’alto Adriatico, ebbe inizio nel XIX secolo e si concretizzò all’inizio del XX secolo, con la costituzione di enti a carattere collettivo, in applicazione del T.U. 22.3.1900 n.195, giuridicamente riconosciuti, esecutori di opere pubbliche in concessione per conto dello Stato.

Uomini della Bonifica Inaugurazione Termine2

Così, per il risanamento dei territori attorno ai centri di San Donà di Piave e Jesolo, furono costituiti i Consorzi:
“Ongaro Superiore” (1901);
“Cavazzuccherina I bacino” (1902);
“Bella Madonna” (1903);
“Ongaro Inferiore” (1904);
“Brian” (1906);
“Cavazzuccherina II bacino” (1906).
Dopo il 1° conflitto mondiale, nel corso degli anni '20, sorsero i Consorzi Magnadola, Caseratta, Cirgogno, che assieme ai precedenti operarono il risanamento idraulico di tutto il territorio tra Piave e Livenza; mentre in destra Piave, unitamente al Cavazuccherina, hanno operato i Consorzi di Bonifica Caposile, Cà Gamba e Cavallino: complessivamente 12 Consorzi per circa 62.000 ha di cui 36.000 ha inizialmente palustri.

Alla vigilia della II Guerra mondiale tutte le opere principali di bonifica previste dai singoli Consorzi erano praticamente ultimate; unitamente alle opere idrauliche, il territorio è stato dotato, su iniziativa degli Enti consorziali, di essenziali infrastrutture come le strade di bonifica e soprattutto del servizio di acquedotto, curato dall’omonimo Consorzio per l'Acquedotto del Basso Piave, che provvide alla distribuzione dell’acqua potabile, base indispensabile per sostenere l’intenso ed impegnativo processo di appoderamento.
Dopo la conclusione della II guerra mondiale, a partire dagli anni ‘50 è stato dato avvio alla trasformazione irrigua su gran parte del comprensorio; opera tuttora non conclusa per interruzione dei finanziamenti pubblici a partire dagli anni '80.
I richiamati originari 12 Consorzi di Bonifica hanno provveduto autonomamente alla bonifica dei rispettivi comprensori.
Pur nella indipendenza giuridico-amministrativa, fin dall’avvio si manifestò e si consolidò un processo di coordinamento tra gli stessi, che portò alla costituzione di un unico Ufficio, preposto alle incombenze tecniche, progettuali, contabili e amministrative. Esso venne assumendo, con l’avanzare delle opere di bonifica, un ruolo progressiva¬mente centrale nel governo del territorio, conferendo caratteri di unitarietà e coordina¬mento alla operatività dei distinti enti; ruolo che ebbe riconoscimento formale e giuridico con la costituzione, con RD 23.4.1936 n.1949, del "Raggruppamento dei Consorzi di Bonifica Riuniti del Basso Piave".
A fine anni '60 il grado di maturazione raggiunto dalla trasformazione fondia¬rio agraria, le più avanzate esigenze di sicurezza idraulica, conseguenti al cospicuo sviluppo degli insediamenti urbani, non più assicurabili nell’ambito degli originari bacini idraulici, l'indispensabilità di provvedere al potenziamento ed ammodernamento degli impianti, alle loro concentrazioni ed alla contestuale riorganizzazione del personale per obiettivi di efficienza e contenimento dei costi, portarono i Consorzi di bonifica del Raggruppamento a ritenere superate le ragioni della autonomia ed a deliberare di fondersi in un unico Ente operante sull’intero comprensorio. Tale Ente è stato costituito con D.P.R. 6 marzo 1972 e denominato Consorzio delle Bonifiche del Basso Piave.
Ad esso, a seguito della L.R. n.3/1976, è subentrato il Consorzio di Bonifica Basso Piave, nel quale, unitamente al bacino litorale del Cavallino, tutto il suo territorio confluì, con esclu¬sione del bacino Bidoggia-Grassaga.
I provvedimenti istitutivi del Comprensorio di Bonifica Basso Piave hanno incluso nel perimetro anche circa 1.500 ha, costituenti aree di nuova classifica formate da modeste super¬fici di gronda fluviale e lagunare, prevalentemente ubicate in destra Sile–Piave Vecchia esternamente ai perimetri di bonifica. Gli stessi provvedimenti hanno estromesso il bacino Bidoggia Grassaga e la porzione apicale del bacino Piavon, per complessivi circa 8.000 ha, già parte integrante del comprensorio del Consorzio, incorporandoli nel superiore Consorzio di Bonifica Pedemontano Sinistra Piave (ora Consorzio Piave), anche se ad ogni effetto i relativi deflussi sono da sempre tributari del sistema emissario a mare Brian del comprensorio del Veneto Orientale.
Tale particolarità è stata considerata dal citato provvedimento 21.12.1977 n.488 del Consiglio Regionale del Veneto, il quale all’art. 7, ha disposto che i rapporti fra i due consorzi contermini, sotto il profilo economico finanziario e di regimazione idraulica fossero regolati da apposita convenzione: formalmente tale intesa è stata sottoscritta in data 18.11.1980.

 

Il Comprensorio

Limiti del comprensorio

a est fiume Tagliamento a sud dal Mar Adriatico a ovest dalla laguna di Venezia, canale Fossetta, Fossalta di Piave centro, argine S. Marco fino a Zenson di Piave centro a nord dal confine fra la Regione Veneto e la Regione Friuli Venezia Giulia e il confine con il limitrofo Consorzio di Bonifica Piave
MappaMappa del Consorzio (è necessario aver installato Google Earth)



Comuni del comprensorio (mappa)

In provincia di Venezia: Annone Veneto, Caorle, Cavallino-Treporti, Ceggia, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Eraclea, Fossalta di Piave, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Jesolo, Meolo, Musile di Piave, Noventa di Piave, Portogruaro, Pramaggiore, Quarto d'Altino, San Donà di Piave, San Michele al Tagliamento, Santo Stino di Livenza, Teglio Veneto, Torre di Mosto, Venezia;
In provincia di Treviso: Cessalto, Chiarano, Gorgo al Monticano, Motta di Livenza, Oderzo, Salgareda, Zenson di Piave.
Mappa bacini - Mappa Altimetria
Ettari di superficie
Numero di bacini
Impianti idrovori
Km di arginature perimetrali
Km di estensione rete canali
Ettari di superficie di allagamento

L'Organizzazione

Per consultare gli organi di indirizzo politico-amministrativo clicca qui
Dott.Ing.
GREGO SERGIO
Direttore Generale
Dott.
DURANTE GIANMARIA
Direttore Area Ammministrativa
Dott.
PAULON GRAZIANO
Direttore Area Agraria-Ambientale
Dott.Ing.
XAUSA ANDREA
Direttore Area Tecnica
PIAZZA GIORGIO
Presidente
COLLA ANDREA
Vicepresidente
PEGORARO ANDREA
Consigliere
SCARPA ROBERTO
Consigliere
GASPAROTTO GIACOMO
Sindaco del comune di Gruaro e Presidente dell'Assemblea dei Sindaci
BRAGAGNOLO MARCELLINO
Rappresentante Regione Veneto
PIAZZA GIORGIO
Presidente
COLLA ANDREA
Vicepresidente
BALDO LUCIANO
Consigliere
PEGORARO ANDREA
Consigliere
In attesa di nomina
Sindaco del comune - in attesa di nomina
BIASON ATTILIO
Consigliere
BORIN COSTANTE
Consigliere
BORTOLUZZO NICOLA
Consigliere
CANCELLIER ANGELO
Consigliere
DI TOS ISIDORO
Consigliere
D'ODORICO CLAUDIO
Consigliere
GRIMANI PIETRO
Consigliere
GUGLIELMINI MAURIZIO
Consigliere
MARTIN GIANLUIGI
Consigliere
MONTAGNER GIANMARCO
Consigliere
NARDIN MARIO
Consigliere
SCARPA ROBERTO
Consigliere
VIO MARIA CATERINA
Consigliere
ZANELLA SIMONE
Consigliere
ZULIANELLO STEFANO
Consigliere
RIGHI ALESSANDRO
Rappresentante della Provincia di Treviso
GASPAROTTO GIACOMO
Sindaco del comune di Gruaro e Presidente dell'Assemblea dei Sindaci
MARIN MIRKO
Sindaco del comune di Ceggia
PAVAN GIOVANNI
Rappresentante Regione Veneto
GAVAGNIN ENRICO
Rappresentante Città Metropolitana di Venezia